Consulenza per redazione piano spostamento casa/lavoro ed assunzione incarico Mobility Manager
La necessità di promuovere una mobilità sostenibile ha portato alla definizione di un vero e proprio ruolo manageriale da inserire all’interno di realtà aziendali sia pubbliche che private. L’assunzione di un Mobility Manager è diventata un vero e proprio obbligo ai sensi della Legge che stabilisce la redazione di un piano di mobilità che preveda le indicazioni utili per gli spostamenti casa-lavoro in linea con le esigenze di sostenibilità ambientale.
Il Decreto Rilancio (L. 77/2020) ha modificato ulteriormente le disposizioni che rendono obbligatorio il Mobility Manager per Aziende e P.A. > di 100 dipendenti, site in capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia o in un Comune con popolazione > 50.000 abitanti.
SEN SISTEMI può affiancare il M.M. interno nella redazione del PIANO SPOSTAMENTO CASA/LAVORO o assumere direttamente l’incarico da esterno.
Contattaci per saperne di più e affidarti ai nostri consulenti nei territori tra Bologna e Modena, ti forniremo l’assistenza di cui hai bisogno in ogni singola fase del processo.
Un ruolo fondamentale
Nello scenario odierno, il ruolo del Mobility Manager rappresenta decisamente una figura di primo piano all’interno di ogni realtà aziendale sia pubblica che privata.
Tale figura deve, infatti, stilare un piano di mobilità estremamente dettagliato, organizzando e coordinando gli spostamenti dei dipendenti, promuovendo mezzi di trasporto aventi un minor impatto ambientale, incluse le attività di car-pooling, car-sharing, di bike-pooling e di bike-sharing.
L’importanza di questa figura appare evidente anche all’interno della pubblica amministrazione, ad esempio, in una scuola, in base a quanto previsto dalla Legge n. 221/2015, all’art. 5, comma 6 si occupa di organizzare gli spostamenti casa-scuola sia del personale scolastico che degli alunni, mantenendo i contatti con le aziende dei trasporti, gestendo i rapporti tra la data struttura scolastica e gli organismi comunali. In tal senso, tale figura opera con l’obiettivo di organizzare al meglio il flusso di traffico nelle ore di punta, riducendone l’incidenza.
Non bisogna dimenticare, però, l’importanza che il Mobility Manager assume anche per la gestione e l’organizzazione degli spostamenti di soggetti con disabilità, procedendo all’attuazione di tutte le misure necessarie per la definizione di un piano professionale e inclusivo.
Forma le figure del domani
Scegliere la giusta consulenza è fondamentale per la formazione di un personale estremamente preparato e in perfetta linea con le esigenze di gestione di ogni realtà aziendale.
Per questo motivo, ci poniamo come un’azienda in costante aggiornamento e crescita, offrendo ai nostri clienti servizi di consulenza modellati sulle loro specifiche esigenze.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza attivi tra Bologna e Modena? Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri specialisti, saremo a tua completa disposizione.