Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): cos’è, chi deve ottenerla

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): cos’è, chi deve ottenerla

Nel complesso panorama della normativa ambientale italiana, l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) rappresenta un obbligo cogente teso a unificare e quindi in qualche modo a semplificare gli adempimenti delle imprese in materia ambientale. Introdotta dal D.P.R. 59/2013, l’AUA consente di accorpare in un unico provvedimento autorizzativo diversi titoli abilitativi ambientali, semplificando così la gestione burocratica da parte delle aziende e degli enti preposti.

Cos’è l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

L’AUA è un provvedimento autorizzativo rilasciato dalla Provincia o dalla Città Metropolitana, che sostituisce fino a sette autorizzazioni ambientali settoriali. Tra queste:

  • l’autorizzazione agli scarichi idrici,
  • la comunicazione preventiva per l’utilizzo di fanghi in agricoltura,
  • l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera (in regime ordinario o in deroga),
  • la comunicazione per le operazioni di recupero rifiuti in procedura semplificata,
  • l'autorizzazione per l’uso di acque reflue per irrigazione,
  • e altre comunicazioni previste dal Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006).

In altre parole, l’AUA consente di gestire in maniera coordinata una serie di adempimenti che, se gestiti singolarmente, comporterebbero tempi e costi amministrativi decisamente più elevati.

Chi deve ottenere l’AUA

L’AUA è obbligatoria per tutte le imprese e gli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), ovvero:

  • Piccole e medie imprese (PMI),
  • Attività artigianali e industriali che comportano scarichi, emissioni, produzione o gestione di rifiuti,
  • Aziende che operano in settori come: metalmeccanico, alimentare, chimico, conciario, agricoltura e allevamento, tra gli altri.

In pratica, ogni azienda che genera impatti ambientali significativi (anche minimi) e che necessita di una o più delle autorizzazioni settoriali previste dalla normativa, deve attivare la procedura per l’ottenimento dell’AUA.

Autorizzazione Unica Ambientale

Come si ottiene l’Autorizzazione Unica Ambientale

La richiesta dell’AUA deve essere presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune dove ha sede l’impianto. La procedura prevede:

  1. Compilazione della modulistica unificata regionale, con il supporto di un tecnico qualificato: la Regione Emilia Romagna ha predisposto un apposito MODELLO inserito nel DGR 2204/2015;
  2. Trasmissione al SUAP, che provvederà a inoltrare la documentazione agli enti competenti (ARPA, Provincia, ecc.). In EMILIA ROMAGNA la domanda di nuova AUA o di modifica sostanziale di AUA vigente va presentata telematicamente al S.U.A.P. competente per territorio mediante la procedura telematica SuapER con le credenziali gratuite Federa;
  3. Eventuali integrazioni documentali e richieste di chiarimento da parte degli enti, con possibilità da parte di SUAP di convocare una specifica Conferenza dei Servizi ai sensi DPR 160/2010 e L.241/1990;
  4. Rilascio del provvedimento unico da parte dell’amministrazione competente.

La durata dell’AUA è di 15 anni, salvo modifiche sostanziali all’attività o agli impatti ambientali dell’impianto. In caso di variazioni non sostanziali, è sufficiente una comunicazione di aggiornamento, mentre per modifiche sostanziali è necessario avviare una nuova procedura autorizzativa.

Tempistiche

Le tempistiche variano in base alla complessità dell’impianto e alla completezza della documentazione, ma generalmente l’iter autorizzativo si conclude in un termine massimo di 90 giorni, prorogabili in caso di richiesta di integrazioni.

Cosa può fare Sen Sistemi per la tua azienda

Navigare nella normativa ambientale non è semplice, specialmente per le piccole e medie imprese. Sen Sistemi è al fianco delle aziende che devono affrontare il percorso per l’ottenimento dell’AUA, offrendo:

Consulenza personalizzata

  • Analisi preliminare della situazione aziendale per valutare la necessità dell’AUA;
  • Supporto nella compilazione della documentazione tecnica, dai moduli SUAP alla relazione tecnica descrittiva dell’impianto;
  • Interfaccia con gli enti preposti (ARPA, Provincia, Comune) per facilitare la comunicazione e ridurre i tempi di attesa;
  • Assistenza in caso di modifiche o rinnovi dell’autorizzazione.

Vuoi saperne di più? A questo link tutte le informazioni sulla nostra consulenza sui temi ambientali

Formazione tecnica e normativa

Sen Sistemi offre anche percorsi formativi mirati per:

  • Responsabili ambientali,
  • Tecnici e consulenti aziendali,
  • Figure preposte alla gestione delle pratiche ambientali.

I nostri corsi aiutano i partecipanti a comprendere la normativa, evitare errori procedurali e gestire con maggiore autonomia i rapporti con le istituzioni.

Controlla il calendario corsi per vedere se ci sono corsi già programmati: cliccando qui.

Oppure guarda le aree della nostra formazione e troviamo insieme la formazione più adatta alle tue esigenze: cliccando qui.

In conclusione

L’AUA è un passaggio obbligato per molte aziende, ma non deve diventare un ostacolo operativo. Con il giusto supporto tecnico e formativo, può diventare un’opportunità per rendere più efficiente e conforme la gestione ambientale dell’impresa.

👉 Contattaci per una consulenza gratuita o per scoprire i nostri corsi di formazione: https://www.sen-sistemi.eu/contatti/